Skip to main content
Università degli Studi di Udine, sito ufficiale
  • DIUM
  • DAMS
  • IMACS
 logo logo
  • IL PROGETTO
  • MATERIE
  • EVIDENZE E FINZIONI
  • REGISTRAZIONI
  • CARTOGRAFIE
  • CHI SIAMO
  • IL PROGETTO
  • MATERIE
  • EVIDENZE E FINZIONI
  • REGISTRAZIONI
  • CARTOGRAFIE
  • CHI SIAMO




CRONACHE DEL DOPOBOMBA

The Dangerfield Tapes




CRONACHE DEL DOPOBOMBA

The Dangerfield Tapes




CRONACHE DEL DOPOBOMBA

The Dangerfield Tapes




CRONACHE DEL DOPOBOMBA

The Dangerfield Tapes




CRONACHE DEL DOPOBOMBA

The Dangerfield Tapes




CRONACHE DEL DOPOBOMBA

The Dangerfield Tapes




CRONACHE DEL DOPOBOMBA

The Dangerfield Tapes




CRONACHE DEL DOPOBOMBA

The Dangerfield Tapes




CRONACHE DEL DOPOBOMBA

The Dangerfield Tapes




CRONACHE DEL DOPOBOMBA

The Dangerfield Tapes




CRONACHE DEL DOPOBOMBA

The Dangerfield Tapes




CRONACHE DEL DOPOBOMBA

The Dangerfield Tapes

  1. Cartina Hopkins
  2. Thole_1
  3. Thole_2
  4. F451
  5. Corona
  6. Cifra3
  7. Magnetophone
  8. Phone
  9. Canonet
  10. Diapo1
  11. Diapo2
  12. Luna
PreviousNext

Walt Dangerfield e le Cronache del dopobomba

La voce nella cuffia si fece di nuovo sentire. — Walt, quaggiù siamo sottoposti a un attacco.
— Che cosa? — fece lui. — Che cosa avete detto?
— Che Dio ci aiuti. — Era la voce di un uomo già morto, una voce senza espressione che si spense e sparì.
[…] Si sforzò di alzarsi, staccando le cinture di sicurezza, per guardare dall'oblò il mondo sottostante. Nuvole, l'oceano, il globo stesso... Qua e là si accendevano dei bagliori di fiammifero. Walt vide i brevi lampi, i fuochi. E nel suo viaggio silenzioso attraverso lo spazio, fu colto dalla paura. Guardando giù vedeva le chiazze di fuoco avvampare qui e là e sapeva cos'erano. "È la morte" pensò. La morte che accendeva i falò e bruciava la vita del mondo, un secondo dopo l'altro. Continuò a guardare.
Philip K. Dick, Cronache del dopobomba. (ed. or. “Dr. Bloodmoney: or, How We Got Along After The Bomb, 1965), Urania n. 49, Mondadori, Milano, 1965.

Il progetto in breve

Il progetto The Dangerfield Tapes è stato realizzato all'interno dell'insegnamento di Preservazione e valorizzazione del patrimonio cinematografico  (a.a. 2019-20) del Corso di laurea in Discipline dell'Audiovisivo, dei Media e dello Spettacolo (DAMS) dell'Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale.

A seguito del lockdown del marzo 2020, l'insegnamento è traslato online, rendendo impossibile la frequentazione in presenza e in particolare della sua parte laboratoriale. Il progetto istituisce così una cornice finzionale (la pandemia covid-19 come manifestazione di una condizione di esistenza da ‘dopobomba’), finalizzata a disporre un progetto di scavo, archiviazione e ripensamento di media e di supporti ottici, grafici, fonografici, fotografici, cinematografici, magnetici, elettronici. Il “continuare a guardare” invita a trasformare le costrizioni in potenzialità ed eleva la “nastroteca” del dickiano Walt Dangerfield a emblema di un archivio fondato sulle rovine mediali di un paesaggio delineato dalla quarantena, dal distanziamento sociale e dai protocolli igienico-sanitari.

I Tapes compongono un complesso documentale legato dal vincolo epidemiologico, un archivio di “deposito” in cui fare convergere dispositivi, supporti e immagini classificati sotto tre etichette e aree di lavoro: materie; evidenze e finzioni; registrazioni.

Durante e dopo la quarantena, l’ambiente domestico si rivela agli occhi dei partecipanti al progetto un luogo stratificato, popolato di media e di supporti obsoleti o in via di obsolescenza (materie). Le infrastrutture della comunicazione - le interfacce, gli schermi, le loro periferiche - sono luoghi e strumenti di mediazione e connessione con archivi “orbitanti”, da cui selezionare evidenze documentarie e/o finzioni accostabili al prisma pandemico. Infine la “nastroteca” si completa con registrazioni, realizzate durante l'hic et nunc pandemico e anch’esse originate da un impulso archivistico.

Gli artefatti selezionati da ogni studente sono inseriti in un protocollo di archiviazione, indagati e infine ridisposti in vista di una loro valorizzazione creativa: dallo scavo (scavi) alla descrizione e documentazione catalografica (reperto/repertorio); dallo studio storico-analitico (storiografie) all’edizione (cronache). Il piccolo archivio del “dopobomba” si popola così di documenti, repertori, racconti, collage visivi, montaggi, saggi e video-saggi riconducibili alla pandemia Covid-19.

continua...


MATERIE

MATERIE

EVIDENZE E FINZIONI

EVIDENZE E FINZIONI

REGISTRAZIONI

REGISTRAZIONI

THE DANGERFIELD TAPES

Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale
Vicolo Florio, 2/b
33100 Udine (Italia)

CONTATTI

Tel +39 0432 556617
Email: damscinema.cort(at)uniud.it / media(at)uniud.it

www.uniud.it/media

 

 

© 2025, THE DANGERFIELD TAPES - DIUM, Università degli Studi di Udine - Credits